Viaggia forte la Clai Sasso Morelli in A1 Emilia Romagna. Giovedì scorso ha vinto 5-1 a Faenza contro il Nuova Europa. Ecco le pagelle di Massimo Berselli, che ha seguito quell’incontro.
Voti in libertà
Massimo Berselli mi ha inviato le pagelle dei tre incontri che ha seguito e trasmesso in diretta. Buona lettura.
Voti in libertà
Un po’ di voti. Massimo Berselli ha seguito Cantonese-Settecrociari (5-1) per la quinta giornata del campionato emiliano romagnolo e Diamanti 1-Passion Trodica (4-2). Ecco le sue pagelle. Leggi tutto “Voti in libertà”
Christian ed Enrico, due campioni
Sfruttiamo un po’ il lavoro di altri. Oggi vi segnalo due articoli. Il primo è un’intervista al poliedrico neo master Christian Gasperini sul sito Leggilanotizia. Il secondo parla di Enrico Delbene, tra passato, presente e futuro.
Buona lettura.
Tutti i numeri di una partita di boccette
Chiudiamo l’anno con un regalo del collega e amico (nonché giocatore attualmente in pausa) Paolo Zanelli. Si è divertito a fare lo score di una partita di boccette, più o meno come se si trattasse di una partita di basket. Un esperimento che Paolo ci racconta in questa chicca. Chissà che la sua idea non possa avere un seguito nell’ottica di un biliardo che cerca sempre più di darsi una veste sportiva, nonostante le evidenti difficoltà. Con l’occasione vi ringrazio tutti. Siete davvero in tanti a seguire questo blog e non me lo sarei mai immaginato. Buon anno!
A1 Emilia Romagna, statistiche di squadra singoli e coppie
Fabio Rossi è un grande appassionato e uno statistico archivista preziosissimo. Dopo ogni giornata di campionato di A1 Emilia Romagna mi fornisce puntualmente gli aggiornamenti che riguardano i singoli e le coppie. Questa volta, approfittando della sosta, mi ha inviato una tabella molto interessante, da cui si deduce l’incidenza delle vittorie dei singoli e delle coppie per ogni squadra. Spero riusciate a leggerla, ho cercato di renderla più nitida possibile.
Se osserviamo le squadre di testa la Taverna Verde è prima fra le coppie e seconda tra i singoli, quindi viaggia con medie perfette, mentre il Bussecchio è secondo in entrambe le statistiche. Meno equilibrata la Bocciofila Imola, prima tra i singoli ma solo quinta tra le coppie. Tra le squadre con il gap maggiore tra singoli e coppie segnalo l’Andrea Costa Carpi e la Ca’ del Vento Bagnacavallo. Ma ogni vostra curiosità può essere soddisfatta da questa interessante tabella.
A Bologna li chiamano “Esan”
Sabato Sera è il settimanale imolese grazie a cui, nel lontano…lasciamo perdere, ho iniziato a scrivere articoli. E non ho ancora smesso. La scorsa settimana il giornale mi ha chiesto una recensione del libro “Dal bar allo sport”. Mi sono fatto prendere la mano e ho scritto un articolo interminabile. Chi avesse voglia di leggerlo può farlo qui.
biliardo
Per chi invece volesse guardare il servizio di “Buongiorno Regione” su Rai3 Emilia Romagna dedicato sempre al libro di Alessandro Cavazza ecco il link.
Bergamo e il mitico Trofeo Colosio
C’è tanta Emilia Romagna negli articoli pubblicati sinora in questo blog e non poteva essere diversamente, ma c’è anche un po’ di Liguria, ci sono le Marche, c’è la Toscana. Mancano all’appello diverse regioni, alcune delle quali hanno dato davvero tanto al movimento biliardistico e tra queste la Lombardia. Iniziamo quindi a colmare questa lacuna parlando della realtà di Bergamo e in particolare della gara a coppie che nella seconda metà degli anni Settanta è stata una sorta di secondo Campionato Italiano, per importanza e per la quantità e qualità di premi assegnati: il Trofeo Angelo Colosio. Ad aiutarmi nel rievocare questa manifestazione sono Franco Centurelli (che quella gara la vinse e disputò anche un’altra finale) e Ildebrando Artemisi.
Bologna e gli anni d’oro sul panno verde
La Repubblica ha dedicato il 20 aprile 2021 uno splendido articolo agli anni d’oro del biliardo bolognese, a firma di Walter Fuochi. Buona lettura.
Fuochi BiliardoDalla, classe e furbizia
Di Maurizio Dalla non so nulla. Non l’ho mai visto giocare e ne ho solo sentito parlare, citato da tutti come uno dei più grandi giocatori bolognesi degli anni Settanta e quindi, automaticamente, tra i più forti d’Italia del periodo. L’unica cosa che potrei scrivere la trovo sull’albo d’oro del Crib (Centro Raccolta Italiana Biliardo) tenuto da Maurizio Pieri, che cita Dalla come campione italiano individuale 73-74. In soccorso però mi vengono due lettori del blog, Daniele Barilli e Paolo Bortolotti, che mi hanno inviato i loro ricordi, a cui spero si aggiungano anche altri. Il blog è sempre a disposizione di tutti gli appassionati.
