Donne e boccette. Un connubio che ha avuto periodi migliori, ma che purtroppo sembra avviato verso il declino. Voi cosa dite? Si potrebbe fare qualcosa per invertire la rotta?

Pescando nella memoria dei giocatori di boccette
Donne e boccette. Un connubio che ha avuto periodi migliori, ma che purtroppo sembra avviato verso il declino. Voi cosa dite? Si potrebbe fare qualcosa per invertire la rotta?
La premessa sono i complimenti ai vincitori, che vanno fatti sempre e comunque. Quindi parto dai loro nomi e dalle foto.
Ci voleva una scommessa con Luca Casadei per farmi tornare così indietro nei ricordi. Ma non mi sono fatto prendere troppo dalla nostalgia ed è stato bello ritrovare, ad esempio, questa foto del Moto Club stagione biliardistica 79-80.
Oggi vi parlo di un movimento che mi sembra in lenta ma continua crescita. Sta per partire l’attività organizzata dall’Endas in Romagna: 14 squadre nel Campionato Senior; 20 squadre nel Campionato Amatori suddiviso in due gironi.
Dall’amico e prezioso collaboratore di questo blog, Massimo Berselli, ricevo e pubblico la seguente comunicazione.
Ieri pomeriggio ho passato un paio d’ore a Faenza a vedere i master. Molto alto il livello di gioco. Parecchi tiri spettacolari. Confermo che si va sempre più verso il gioco d’attacco, direi quasi violento, se mi passate il termine. Ad esempio ho visto Angelo Corbetta vincere una manche ai 50 contro Iuri Minoccheri in 3 tiri. Piaccia o meno ora è così. Quella che continuo a trovare poco sensata è la formula. A partire dai pareggi e non solo. Ma soprattutto la comunicazione non mi pare adeguata. Ci sarebbe da fare un monumento a Massimo Berselli e a Piero Guglielmi per quello che fanno a livello di volontariato. Bravissimi e infaticabili. Ma a livello ufficiale quasi tutto tace. Mi sono anche chiesto cosa avrebbe capito chi si fosse trovato a passare di lì per caso. Chi erano i giocatori, cosa stava succedendo eccetera. Insomma il mio umile è disinteressato consiglio alla Fisbb, specie ora che grazie alla fusione dovrebbero entrare più fondi, è impegnarsi a fondo e lavorare molto nella promozione degli eventi.
Dunque il 2023 sarà il primo anno della Fisbb, la Federazione italiana sport biliardo bowling, ufficialmente riconosciuta dal Coni.
Oggi voglio dare un po’ di spazio alle attività legate al biliardo che, con grande impegno, Roberto Dell’Aquila porta avanti per le disabilità.
Sfruttiamo un po’ il lavoro di altri. Oggi vi segnalo due articoli. Il primo è un’intervista al poliedrico neo master Christian Gasperini sul sito Leggilanotizia. Il secondo parla di Enrico Delbene, tra passato, presente e futuro.
Buona lettura.
I giornali sportivi ormai vendono più copie a bocce ferme, grazie al calciomercato che stimola le attese, le speranze, i sogni dei tifosi. Io qui, lo sapete, non ho niente da vendere, ma oggi mi è venuta voglia di divertirmi a scrivere un articolo sul biliardomercato. Notizie, voci, probabilmente anche patacche. Se avete conferme, smentite o altro, in fondo c’è lo spazio per i commenti.
Leggi tutto “Al mercato un dì, andai così, per curiosare qui e là”