Comincio questo articolo con un ricordo personale. Non ero ancora maggiorenne e avevo iniziato a tirare boccette al Las Vegas, mitica sala biliardi imolese di cui ho parlato in un articolo agli albori di questo blog. Il venerdì sera andavo a vedere le partite del campionato a squadre. Poi, un giorno, ci dissero che avevano organizzato un campionato anche per noi ragazzi e quella fu la prima volta che indossai una “maglia”.
Un soffio d’aria fresca
Matteo Tioli, 17 anni, è il nuovo Campione Nazionale Uisp. Ha sconfitto ieri in finale a Castelfranco il compagno di squadra dell’Arci Piumazzo, Roberto Roli. In semifinale si erano fermati Daniel Destino e Riccardo Torrini.
Biliardo al femminile
Donne e boccette. Un connubio che ha avuto periodi migliori, ma che purtroppo sembra avviato verso il declino. Voi cosa dite? Si potrebbe fare qualcosa per invertire la rotta?

La polvere sotto il tappeto
La premessa sono i complimenti ai vincitori, che vanno fatti sempre e comunque. Quindi parto dai loro nomi e dalle foto.
Iuri Minoccheri a ruota libera
Tutti sapete quale è stato il colpo del mercato estivo: Iuri Minoccheri si è trasferito dal Bussecchio alla Bocciofila Imola. Il settimanale locale Sabato Sera ha pubblicato questa settimana una lunga intervista al fuoriclasse forlivese. Leggetela e poi vi dico perché mi piace.
Pillole di biliardo-mercato
Oggi improvvisamente mi è venuta voglia di ridare un po’ di vita al blog. La cosa più interessante, in questo periodo, penso sia il cosiddetto “biliardo-mercato”. Non c’è ancora nulla o quasi nulla di ufficiale, ma la situazione è in movimento e numerose sono le voci che circolano. Pubblico solo quelle che giudico più attendibili per quanto riguarda l’A1 Fisbb.
Divagazioni e divulgazione
Mi è capitato un po’ di giorni fa di sentire Angelo Corbetta fare un’osservazione al microfono di Piero Guglielmi. Quest’ultimo, giustamente, metteva in risalto il successo ottenuto grazie alla lodevole attività sua e di altri “volontari” come Massimo Berselli, Paolo Quarti, Enrico Rosa, Luca Molduzzi, Stefano Bagli e altri ancora. Riprendono partite su partite e le divulgano in diretta su Facebook o su Youtube. Ottengono centinaia di visualizzazioni, svolgono un “lavoro” non retribuito fondamentale per noi appassionati. Corbetta, altrettanto giustamente, osservava che tutto questo è importante ma serve a poco, purtroppo, per il futuro del biliardo se non si raggiunge il grande pubblico, i “non addetti ai lavori”.
Csb? Meglio le Regioni
Un post di Christian Gasperini su Facebook e alcuni commenti di altri mi hanno convinto: il Campionato Italiano Csb dovrebbe essere sostituito da un Campionato Italiano delle Regioni.
Una regola da rispettare
Giunti ormai agli sgoccioli della stagione biliardistica si fa un gran discutere, a voce e sui social, di regolamenti. Regole che sarebbero da rispettare. Altre regole che sarebbero invece da cambiare. Per quanto riguarda il gioco in Fibis, ora Fisbb, mi riservo di intervenire in seguito. Oggi pubblico molto volentieri un contributo di Stefano Neri che riguarda invece il biliardo con le buche Uisp.
Streaming, Rai e divulgazione
Dall’amico e prezioso collaboratore di questo blog, Massimo Berselli, ricevo e pubblico la seguente comunicazione.