I master e la comunicazione

Ieri pomeriggio ho passato un paio d’ore a Faenza a vedere i master. Molto alto il livello di gioco. Parecchi tiri spettacolari. Confermo che si va sempre più verso il gioco d’attacco, direi quasi violento, se mi passate il termine. Ad esempio ho visto Angelo Corbetta vincere una manche ai 50 contro Iuri Minoccheri in 3 tiri. Piaccia o meno ora è così. Quella che continuo a trovare poco sensata è la formula. A partire dai pareggi e non solo. Ma soprattutto la comunicazione non mi pare adeguata. Ci sarebbe da fare un monumento a Massimo Berselli e a Piero Guglielmi per quello che fanno a livello di volontariato. Bravissimi e infaticabili. Ma a livello ufficiale quasi tutto tace. Mi sono anche chiesto cosa avrebbe capito chi si fosse trovato a passare di lì per caso. Chi erano i giocatori, cosa stava succedendo eccetera. Insomma il mio umile è disinteressato consiglio alla Fisbb, specie ora che grazie alla fusione dovrebbero entrare più fondi, è impegnarsi a fondo e lavorare molto nella promozione degli eventi.

Al mercato un dì, andai così, per curiosare qui e là

I giornali sportivi ormai vendono più copie a bocce ferme, grazie al calciomercato che stimola le attese, le speranze, i sogni dei tifosi. Io qui, lo sapete, non ho niente da vendere, ma oggi mi è venuta voglia di divertirmi a scrivere un articolo sul biliardomercato. Notizie, voci, probabilmente anche patacche. Se avete conferme, smentite o altro, in fondo c’è lo spazio per i commenti.

Simone Rinaldi va al Bbzo

Leggi tutto “Al mercato un dì, andai così, per curiosare qui e là”

Troppi scudetti e troppe categorie

Scudetti e categorie. Voglio scrivere qualcosa su questo tema e so già che probabilmente urterò la suscettibilità di qualcuno, ma le mie sono semplici opinioni, condivisibili o meno. Sono  anche spunti, volendo, per un confronto, una discussione. Per cui parto da un presupposto che è la sintesi di ciò che intendo scrivere: troppi scudetti, troppe categorie. Prevedo un articolo piuttosto disordinato, così come disordinatamente si affastellano i vari pensieri nella mia mente, dunque vedete voi se proseguire nella lettura.

Leggi tutto “Troppi scudetti e troppe categorie”

Veronesi in pillole (1)

Non vedo Valerio Veronesi da quasi un anno, cioè da quando mi concesse una lunga intervista. Poiché penso che il suo messaggio sia ancora prezioso e certamente attuale per il mondo delle boccette ho deciso di riproporre le sue riflessioni in pillole, soprattutto per chi allora non conosceva ancora il mio blog. Ecco la prima pillola (perdonate le imperfezioni tecniche nei tagli, ma con gli strumenti a mia disposizione non sono riuscito a fare di meglio).